
Docenti
Andrea Martella
Direttore Artistico dei Laboratori
del Teatro 7 Off
Autodidatta ed anti accademico, crede fortemente nelle persone più che nel talento. Regista e Direttore Artistico della sua compagnia “Hangar Duchamp”, con la quale porta in scena prevalentemente spettacoli legati alle avanguardie di inizio novecento, collabora con il Teatro 7 per circa 15 anni e dal 2021 dirige i Laboratori del Teatro 7 Off. E’ un (ex) batterista e un folle appassionato di arte contemporanea (ne scrive sull'Huffpost Italia e ne parla sui suoi social), il suo faro è il dadaismo, il suo sport preferito il football americano e, come se non bastasse, ascolta musica quasi esclusivamente in vinile: in qualche segreta maniera tutto questo si riverbera in un personale modo di condurre i suoi laboratori teatrali e le sue regie. Nei LAB 7 OFF, oltre a coordinare il lavoro del corpo docente, si occupa in prima persona dei Laboratori Adulti, del gruppo universitario e dei corsi per Liceali.
"Non pensare, salta."

Giancarlo Porcari

Giancarlo da quasi venti anni è un attore prevalentemente di teatro, avendo al suo attivo più di cento diversi spettacoli, ma lavora anche in cinema e tv. Ha uno stile recitativo camaleontico, riesce a passare dal drammatico al brillante in modo naturale. Nella sua carriera ha lavorato con diversi grandi registi, Massimiliano Bruno, Michele La Ginestra, Duccio Camerini, Sergio Zecca, Marco Zadra, Gianni Aureli, Roberto Marafante, Sergio Sivori e molti altri. E’ docente teatrale ed esperto in formazione e tecniche di public speaking e comunicazione. Ha una esperienza decennale nel training motivazionale per aziende, ma anche per le scuole. Da due stagioni è anche speaker radiofonico con il podcast “Il Frullattore”, ideato e condotto insieme a Gianni Aureli. Giancarlo è un coinvolgitore di emozioni, un generatore naturale di energia, ed il gioco ed i sorrisi sono gli strumenti che utilizza. Nei LAB 7 OFF si occupa di un corso per Adulti.
Alessandro Cecchini
Alessandro Cecchini si forma come attore con due allievi di Gigi Proietti: Sergio Zecca, nei laboratori del Teatro 7 di Roma, e Paola Tiziana Cruciani, nell’accademia per attori “il Cantiere Teatrale”. Segue workshop e laboratori con Massimiliano Bruno, Laura Jacobbi, Alessandra Fallucchi, Giovanni Carta ed altri. Lavora come attore teatrale e cinematografico in diverse produzioni. Dal 2012 tiene corsi e laboratori di recitazione in diverse strutture. Dice sempre “quanto alti sarebbero gli slanci dei novizi se qualcuno li esortasse, se qualcuno li infiammasse?” Nei nostri LAB 7 OFF conduce due laboratori per Adulti.

Lena Biolcati
Dopo 20 anni passati nella Discografia, tra album e tournée, e moltissimi premi vinti, Lena si innamora del Musical e nel 2003 Saverio Marconi la sceglie come protagonista di "Pinocchio" accanto a Manuel Frattini con cui poi farà l'anno successivo "Toc Toc - A Time for Musical". Il suo percorso come insegnante di canto, nato negli anni '90 con Jo Estill, la porta a dedicarsi maggiormente alla parte tecnica, diventando una delle più apprezzate vocal coach italiane. Oltre alle numerose Accademie in cui ha insegnato, ha affiancato nella Direzione Musicale la Compagnia della Rancia nei Musical "Grease", "Cercasi Cenerentola" e "Frankenstein Junior". Contemporaneamente porta avanti la sua grande passione di scrittrice, iniziata con le canzoni incise nei suoi album, per arrivare alle sceneggiature di spettacoli musicali dal 1996 ad oggi, come "Sindrome da Musical", fortunato spettacolo in scena dal 2008 al 2017 con Manuel Frattini. Nei LAB 7 OFF cura il Laboratorio Musical, insegnando in prima persona e trasmettendo la sua grande esperienza.

Silvia Di Stefano
Il sogno di lavorare nel Musical, fin dall'infanzia la porta a frequentare corsi e Accademie che la indirizzassero verso questo settore, a partire da "Ribalte" di Enzo Garinei e il "MastMaster" diretto da Sofia Amendolea. La sua carriera inizia come ensemble in "Pinocchio" nel 2003 e prosegue nel 2004 con "Sketch" al Teatro Nazionale e "Toc Toc - A Time for Musical", nel 2005-2006 la tournée nazionale di "Pinocchio", poi "François - Lady Oscar" di Andrea Palotto, "Cabaret" con Michelle Hunziker nel 2007. Dal 2008 tante fortunate stagioni con "Sindrome da Musical" sempre accanto a Manuel Frattini. Nel 2009 e 2010 torna "Pinocchio" a Seoul e New York. E poi ancora "Aladin" con Roberto Ciufoli, "80 voglia di 80" e "Cercasi Cenerentola" con Paolo Ruffini. Nel 2015 "The Blues Legend" di Chiara Noschese e negli ultimi anni "Trasteverini" di Andrea Perrozzi e "Processo a Pinocchio" di Andrea Palotto.
Dal 2012 affianca la sua attività di performer anche quella di insegnante nelle Accademie e nei corsi di Musical di tutta Italia. Proprio del Laboratorio Musical si occupa qui nei LAB 7 OFF.

Stefano Bontempi

Diplomato presso l'Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma, da più di 30 anni coltiva e persegue la sua passione per il Musical inanellando collaborazioni con registi ed artisti del calibro di Gigi Proietti, Saverio Marconi, Vincenzo Salemme, Johnny Dorelli, Gianluca Guidi, Christian De Sica, Giampiero Ingrassia, Lorenza Mario, Marco Simeoli, Claudio Insegno e tantissimi altri. Lega il suo nome a produzioni importanti come "Cats", "Fame ", "Cabaret", "Chicago", "Stanno suonando la nostra canzone", "Giamburrasca", "Gypsy", "Promesse promesse", "Ti amo, sei perfetto , ora cambia", "Facciamo l'amore", "Violetta", "Best of Musical Tour", "La Cage aux folles", "Mid-Summer Night Circus" , "Risate sotto le bombe". La sua carriera da coreografo è piena di successi come anche il suo percorso da compositore di musica pop al fianco del suo amico Fabio Frizzi. Nei LAB 7 OFF insegna danza all'interno del corso di Musical.
Manuela Bisanti
Manuela durante il liceo si innamora del teatro e decide di farne la sua professione. Si laurea in regia teatrale presso il D.A.M.S. di Roma Tre e nel 2008 si diploma presso la Scuola Professionale per Attori Il Cantiere Teatrale di Paola Tiziana Cruciani. Tra gli insegnanti ricorda con stima e gratitudine, oltre alla Cruciani, Alessandra Fallucchi, Giovanni Carta, Massimiliano Bruno, Marco Simeoli, Stefano Fresi. Dopo il diploma comincia subito a lavorare come attrice, e spesso anche come aiuto regia, al fianco di grandi professionisti quali, la stessa Paola Tiziana Cruciani, Remo Remotti, Michela Andreozzi, Max Tortora, Augusto Fornari, Alessandra Costanzo, Enzo Casertano per citarne alcuni. Negli ultimi due anni ha lavorato in corti cinematografici vincendo anche il premio come Migliore Attrice alla prima edizione del Lucca 48. Alla carriera da attrice affianca quella di docente scoprendo, negli anni, la bellezza travolgente di trasmettere agli allievi tutta la sua passione e conoscenza dell’arte recitativa. Nei LAB7OFF le viene affidato un corso per Adulti e uno per le scuole Medie.

Flavia Prugnola
Frequenta laboratori teatrali da più di 10 anni . Dopo essersi diplomata al liceo linguistico si è subito indirizzata presso delle accademie di recitazione come il Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno e la Stap Brancaccio. Ama il teatro (è stata diretta, tra gli altri, da Michele La Ginestra, Sergio Zecca, Lorenzo Gioielli, Virginia Franchi, Andrea Martella, Tiko Rossi Vairo) e il cortometraggio cinematografico. Il pensiero che porta sempre con sé è: “scegli la tua strada, qualsiasi essa sia, rimani con i piedi per terra, l’umiltà ripagherà sempre prima o poi perché avere successo, alla fine... che significa?" Nei LAB 7 OFF si occupa di due laboratori dagli 8 ai 10 anni.

Giulia Zadra
Laureata al Dams di Roma Tre in Teatro, Musica e Danza, inizia la sua esperienza teatrale a 3 anni. Da quel momento ha sempre frequentato laboratori di recitazione e workshop. Come attrice ha calcato diversi palcoscenici romani, Sala Umberto, Teatro della Cometa, Teatro Roma, Teatro Italia, Teatro 7. Ha avuto esperienze cinematografiche in cortometraggi, pubblicità e videoclip. Ha studiato canto e chitarra presso la scuola di musica popolare di Testaccio e ha praticato per diversi anni la Danza Contemporanea. Ha esperienze d'insegnamento per bambini, collettive ed individuali, fin da giovanissima, presso il Crc Balbuzie e al Teatro 7. Appassionata di Cinema e Teatro ha come obiettivo quello di trasmettere il suo amore per queste arti, cercando di stimolare l'interesse anche nei più piccoli. Nei LAB 7 OFF si occupa dei laboratori dedicati alle scuole medie.

Natalìa Cavalleri
Natalìa si occupa di teatro per ragazzi e di didattica delle lingue straniere attraverso il teatro e le arti. Nel 2016 fonda la compagnìa di teatro bilingue per l’infanzia BLOOM Theatre, nella quale è autrice, regista e attrice. E’ laureata in lingua e letteratura inglese,c ome attrice si è formata presso La palestra dell’attore di Claudio Spadola e ha frequentato per diversi anni Prima del teatro, Scuola Europea per l’Arte dell’Attore. Ha studiato l’arte del clown, il pianoforte e canto lirico e moderno e ha conseguito il diploma di teoria e solfeggio presso il conservatorio Lino Refice (FR). Nei LAB 7 OFF cura il laboratorio di teatro in inglese (8-11 anni)

Luca La Ginestra
Il più giovane nel corpo docenti del teatro. Figlio d'arte, si forma prima nei laboratori di Sergio Zecca e poi direttamente "sul campo", collaborando in diverse occasioni con il padre Michele La Ginestra, col quale attualmente divide il palcoscenico nel tour di "M'accompagno da me". Unisce, inoltre, alla recitazione, all'insegnamento e alle esperienze televisive su TV2000, anche l'attività da musicista e cantautore. Nei LAB7OFF si occupa, con un'attitudine eclettica e tutt'altro che convenzionale, dei laboratori per bambini e bambine tra i 6 e i 10 anni e dei gruppi Liceali.
